IL TARIFFARIO, QUESTO DIMENTICATO





IL TARIFFARIO, QUESTO DIMENTICATO

Aiap - Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva


Una volta, il tariffario era una guida agli onorari per tutti coloro che svolgevano attività di progettazione per la comunicazione visiva: vedi graphic designer, art director e tutti coloro che lavoravano in questo settore.


Era una guida scientifica con sistemi di calcolo per stabilire gli onorari dei singoli professionisti. Attraverso questa guida si stabiliva il costo orario, le ore prodotte, i costi di retribuzione dei collaboratori, etc, etc.


Esisteva un costo per concepire il progetto, uno per eseguirlo determinato dalle singole mansioni e così via.


Una guida concepita per tutte le categorie della comunicazione visiva che comprendeva gli allestimenti per fiere e mostre alla produzione di immagini, passando per tutti i vari comparti: editoria, in tutte le sue declinazioni (libri, giornali, impaginazione menabò, etc) Grafica per il prodotto in serie, identità istituzionale, Immagine e Grafica per eventi commerciali, culturali, sportivi. 


La guida proseguiva poi con il Packaging, le Promozioni, la Pubblicità, la Grafica per i punti vendita, la Segnaletica, Type Design e Tipografia, Web design e altre altre prestazioni come: il Copywriting, la redazione di testi, digitalizzazione e Docenze.


Tutto questo oggi non c’è più perchè abbiamo sdoganato il “fai da te” attraverso i social dove tutti fanno tutto o pensano di saperlo fare. (Vedi le casalinghe di Voghera che si dilettano in progetti grafici utilizzando Canva).


Quella in foto è la guida alle tariffe di Aiap, (Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva) l’unica associazione credibile in Italia alla quale sono stato associato per anni.


E voi la usavate?


Miky Degni - graphic designer dal 1990

Commenti

Post più popolari