PROGETTARE UN MARCHIO

Tre esempi di marchi diversissimi tra loro per tipologia merceologica e target.

1) Servizi sanitari

2) Spettacolo e Tv

3) Comunicazione pubblica utilità


Intanto inizio col dire che un marchio deve essere progettato da un professionista Graphic Designer e non da qualcuno che si diletta con il disegno o che ritiene di aver buon gusto.

Detto questo passiamo ad osservare alcune regole fondamentali per la creazione di un marchio. Un marchio va progettato in modo che comunichi con il target di riferimento. Non deve essere necessariamente bello, ma deve essere riconoscibile, funzionale e ricordabile nel tempo fino a memorizzarlo anche dopo molti anni. 


Non deve contenere più di un concetto, quindi senza fronzoli evitando di comunicare più elementi.

La scelta del carattere deve essere chiaro e leggibile, se possibile disegnato ad hoc, ma non necessariamente. E soprattutto in sintonia con l’attività svolta dell’azienda.





Il designer realizzerà le “prove di ridimensionamento”, in modo che risulti sempre leggibile, sia in piccole dimensioni (biglietti da visita, pagine pubblicitarie, affissioni, icone web etc) sia che in grandi dimensioni, tipo affissioni murali, etc. evitando marchi che contengano troppe informazioni o dettagli che ne ridurrebbero la leggibilità. 


Un’altro dettaglio importante è prevedere sempre le versioni a colori e in bianco e nero, considerando sia la stampabilità su carta che nelle sue versioni per il web (siti, social, etc)

Una volta definito il design del marchio è bene progettare l’immagine coordinata per tutte le applicazioni adattabili al target di riferimento.


Il marchio non dovrà mai cambiare nel tempo, ne essere modificato nelle forme e nei colori. Per i marchi di aziende importanti a livello nazionale o internazionale è bene realizzare il “Manuale di Corporate Image” in cui sono raccolte tutte le informazioni sugli utilizzi, dai colori da usare fino alle dimensioni minime e massime.


Concludendo

Troppo spesso marchi e loghi vengono realizzati da persone che non hanno competenze specifiche nel campo del graphic design e progettazione grafica.

Quindi evitate sempre di cadere nella trappola del “risparmio” perchè tanto il tuo marchio lo può fare anche la tua portinaia, perchè non è così.


Segnidegni_Milano 

comunicazione visiva dal 1990



Marchio per la trasmissione televisiva Fanzine Italia Uno Mediaset



                     Marchio Parco Agricolo Sud Milano Città Metropolitana - © Miky Degni 1991

Commenti

Post più popolari